Dai vita alla tua vacanza!

Partire con i propri animali

Schede pratiche

Andare in vacanza con un animale da compagnia non è sempre così facile. Non è certo un bagaglio e non è detto che sia abituato a viaggiare. Ecco allora qualche consiglio pratico per prendersi cura del proprio animale durante il viaggio e per fare in modo che anche lui possa divertirsi in vacanza.

Partire con i propri animali

Durante il trasporto

  • Se l’animale non è abituato a viaggiare, potrebbe capitare che durante il trasporto soffra di nausea. Evitare di dargli da mangiare per almeno sei ore prima della partenza.
  • Appena prima della partenza, fargli fare un giro o farlo giocare perché si sgranchisca le zampe.
  • Tenere a portata di mano una quantità d’acqua sufficiente perché non si disidrati.
  • Per gli animali di taglia contenuta, come i gatti e i piccoli cani, preparare una gabbia confortevole. La maggior parte delle gabbie sono in plastica dura con fori che permettono la circolazione dell’aria. Nessuna parte dell’animale deve poter uscire dalla gabbia. La gabbia deve essere abbastanza grande per permettere all’animale di stare in piedi, girare su se stesso e sdraiarsi comodamente. Rivestire il fondo della gabbia con qualcosa di assorbente, ad esempio una coperta. Gli animali di taglia grande devono viaggiare con il guinzaglio.
  • Per gli uccelli, preparare una salvietta o un telo per coprire la gabbia durante il trasporto. Questo permetterà loro di calmarsi e di fare meno rumore, anche al fine di non disturbare i viaggiatori.
  • Se si viaggia in auto, lasciare l’animale nella parte posteriore, reclinando, se possibile, il sedile per gli animali più grandi. Valutare l’opportunità di mettere una rete o una griglia di separazione, se l’animale è irrequieto. Lasciare i finestrini socchiusi durante il viaggio e non lasciare mai l’animale da solo in macchina al sole, anche se si lascia dell’acqua a sua disposizione.
  • Sui mezzi pubblici esistono regole severe per il trasporto degli animali. Il servizio è quasi sempre a pagamento, fatta eccezione per i cani guida. Ecco una sintesi delle condizioni per ogni mezzo di trasporto:
  • In aereo: l’animale deve essere dichiarato al momento della prenotazione, specificandone la specie e la razza. I gatti e i cani di piccola taglia sono generalmente ammessi in cabina come bagaglio a mano, ma quelli di taglia più grande devono andare in stiva (pressurizzata, riscaldata e ventilata). Trovare compagnie che accettino uccelli, conigli o criceti è più difficile. Presentarsi in aeroporto con largo anticipo al fine di sbrigare tutte le formalità del caso.
  • In treno: i cani devono portare la museruola (salvo i cani guida). Fare attenzione a non infastidire gli altri passeggeri, che in caso hanno diritto a lamentarsi con il personale di bordo. L’animale deve stare in corridoio o in fondo al vagone. Sui treni notturni, occorre prenotare uno scompartimento tutto per sé e il proprio animale.
  • In pullman: in genere sono accettati gli animali domestici di piccola taglia purché viaggino all’interno di una gabbia. I cani di grande taglia non sono accettati.
  • In nave: a seconda della compagnia scelta, gli animali possono generalmente viaggiare in uno spazio a loro riservato. Si può anche decidere di lasciare l’animale in auto, se si viaggia in traghetto. In questo caso, il trasporto dell’animale è gratuito.
  • In taxi: salvo i cani guida, il tassista può rifiutarsi di farli salire a bordo. La cosa migliore è chiamare la compagnia dei taxi e prenotarne uno che accetti animali. Per il trasporto è richiesto un piccolo supplemento.

Durante la vacanza

  • Sono pochi gli hotel che accettano animali senza problemi. Per i cani di taglia grande è necessario informarsi prima di partire e avvertire al momento della prenotazione. Gli animali più piccoli sono accettati con più facilità. Talvolta occorre pagare un supplemento.
  • Alcuni bed&breakfast, case vacanza o residence accettano animali. In questo caso è necessario avvertire e specificare di che animale si tratta.
  • Salvo rare eccezioni, i campeggi accettano animali domestici a condizione che siano tenuti al guinzaglio e che siano vaccinati e tatuati/dotati di microchip.
  • Per rispetto nei confronti del proprietario e per trascorrere vacanze tranquille, seguire le regole di ciascuna struttura e di ciascun luogo di villeggiatura.
  • Durante le uscite, non chiedere all’animale sforzi fisici significativamente superiori a quelli cui è abituato. Evitare le ore più calde e assicurarsi che beva regolarmente. Non lasciarlo senza guinzaglio se non è in grado di obbedire a ogni comando.
  • La dieta dell'animale non dovrebbe essere modificata durante le vacanze, ma è possibile aumentare un po’ le dosi se lo sforzo fisico è significativamente più importante del solito.
Ritorno alle schede pratiche
Le tue vacanze
Un hotel
Un affitto vacanze
Un bed & breakfast
Un campeggio
Un'attività di svago
Un ristorante
Un'auto a noleggio
Un biglietto aereo
A continuare la navigazione su questo sito, si accetta l'uso di cookies per fornire offerte adatte.
Per saperne di più e configurare
Il tuo account